Visualizzazione post con etichetta Euribor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Euribor. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2008

L'andamento del mercato immobiliare italiano nel 2007


Il 2007 sarà probabilmente ricordato come l'anno della svolta per il mercato immobiliare italiano. Nella seconda parte dell'anno è infatti andato progressivamente esaurendosi il più lungo ciclo espansivo dal dopoguerra. Per la prima volta da 10 anni le compravendite sono diminuite segnando un calo medio del 5% che ha interessato soprattutto le grandi città e che si è intensificato nella seconda parte dell'anno.

Almeno per ora il rallentamento del mercato non si è tradotto in una discesa delle quotazioni immobiliari che sono però ormai ferme e potrebbero cominciare a scendere nel corso del 2008. Le previsioni per l'anno in corso non promettono infatti nulla di buono visto che le intenzioni di acquisto sono ai minimi storici ed è pertanto facile presagire una ulteriore discesa delle compravendite.

Le cause della frenata del mercato sono molteplici e di varia natura. C'è inanzitutto la progressiva diminuzione del potere d'acquisto immobiliare degli italiani sceso del 24% nell'ultimo decennio. Non aiutano da questo punto di vista l'aumento dei tassi di interessi deciso dalla BCE nell'ultimo anno e le fiammate del tasso Euribor su cui si calcolano le rate dei mutui. Giocano a sfavore del mercato anche i crescenti timori per le prospettive dell'economia alla luce delle ripetute revisioni al ribasso delle stime di crescita del pil.


Fonte: Focus Economia, 20 marzo 2008

giovedì 23 agosto 2007

I tassi di mercato interbancario: Eonia, Euribor, Eurepo e Libor










Il tasso Euribor rappresenta la base per il calcolo del tasso variabile dei mutui ipotecari.
Per determinare il tasso variabile di un mutuo, la banca aggiunge all'Euribor una percentuale detta spread, che rappresenta il guadagno dell'istituto di credito.
In genere lo spread varia fra l'1% ed il 2%.

Fonte: "I contratti del mercato interbancario"
Strumenti e servizi finanziari, P.L. Fabrizi, G. Forestieri e P. Mottura,
2003, Egea, pagg. 56 e 57

  • Il tasso EONIA (European Overnight Index Average) rappresenta la media dei tassi overnight comunicati da 57 reference bank appartenenti ai paesi dell'Unione Monetaria.
  • Il tasso EURIBOR (Euro Interbank Offered Rate) è il tasso di interesse lettera prevalente sul mercato dei depositi interbancari per controparti di primario standing con scadenze comprese tra 1 settimana e 12 mesi. (...) Attualmente rappresenta il principale tasso di riferimento per l'indicizzazione dei contratti finanziari in euro.
  • Il tasso EUREPO è il tasso di interesse lettera prevalente sul mercato dei pronti contro termine dell'area euro per controparti di primario standing con scadenze comprese tra 1 giorno e 12 mesi
  • Il tasso LIBOR (London Interbank Offered Rate) esprime il costo della raccolta interbancaria sulla piazza finanziaria britannica.
Bigliografia & Web

http://www.euribor.org/